Create una stanza (dai che lo sapete fare) e
duplicatela utilizzando la barra spaziatrice. Per fare più in
fretta, vi consiglio di usare il tasto Hollow, che potrete trovare
sia nella barra strumenti ,
sia nel menu "Selection", nella sottodirectory CSG. |
 |
A questo punto, l'unica cosa che manca alle vostre
due stanze è un punto di contatto. Pensate che sia un problema?
Allora non avete ancora provato a lavorare con le curve... Create
un poligono che abbia la stessa altezza delle due stanze
precedentemente generate, quindi fate in modo che le pareti del
nuovo poligono si appoggino (possono anche sovrapporsi. Non dovete
però lasciare buchi) a quelle esistenti. Premete nuovamente il
tasto Hollow, in modo da trasformare la vostra selezione in una
stanzetta vera e propria.
|
 |
Ora che avete creato anche il punto di contatto tra
le due stanze, sarebbe il caso di buttare giù qualche muro, non
trovate? Create una selezione in modo che tocchi le pareti che le
stanze hanno tra loro in comune. Questo poligono deve essere alto
abbastanza da toccare il soffitto, ma non deve assolutamente
sovrapporsi con esso ne, tanto meno con il pavimento. Premete
il tasto Subtract (quello posizionato a sinistra del tasto Hollow)
e, mentre avete la selezione ancora attiva, premete il tasto
backspace. |
 |
Se sul vostro schermo compare una cosa simile,
allora significa che avete fatto tutto bene. Come ultima verifica,
provate a compilare la mappa (tramite menu BSP) e controllate che
sullo schermo non appaiano linee rosse (altrimenti note come
Pointfile... la fine di ogni map designer che si rispetti!!!). |
 |
|